Bagagli |
Durante il viaggio è possibile portare sull’aeromobile un solo bagaglio a mano del peso non superiore ai 5 chiligrammi di peso, inoltre la somma delle tre dimensioni base, altezza, profondità, non deve essere superiore ai 115 cm. Comunque generalmente ogni compagnia aerea possiede regole diverse per sicurezza conviene informarsi preventivamente sulle disposizioni in vigore. Normalmente nella stiva possono essere trasportati venti kg di bagagli suddivisi in diverse borse e valigie. Anche in questo caso le disposizioni variano a secondo della compagnia aerea e dalle disposizioni aeroportuali, ricordatevi comunque di segnare su un’etichetta i relativi dati come il nome, cognome, e indirizzo sia sul bagaglio a mano che su quello da stiva. Links sponsorizzati
Si ricorda ai passeggeri che non possono essere inseriti nei bagagli a mano tutti gli oggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza del volo quali, forbici, siringhe, aghi da cucito, bastoni per uso sportivo e oggetti affini, armi giocattolo, fionde, posate, coltelli, lame da rasoio, attrezzi da lavoro, freccette. Per portare con voi questi oggetti è necessario inserirli direttamente nel bagaglio da stiva. Lelenco completo degli articoli proibiti si trova nel regolamento UE n. 185/2010.
I bagagli da stiva da imbarcare non devono contenere Gas compressi,infiammabili, non infiammabili, raffreddati, velenosi quali il butano, ossigeno, propano ed ossigeno per autorespiratori, prodotti corrosivi; esplosivi come fuochi di artificio, razzi, munizioni, proiettili di pistola, termometri a mercurio; sostanze che a contatto con l’acqua emettono gas infiammabili; sostanze infettive come batteri e virus vivi, sostanze velenose tipo insetticidi, erbicidi, arsenico e cianuro, fiammiferi, accendini, congegni di allarme, materiale magnetizzante. Gli articoli proibiti sono elencati nel regolamento n. 185/2010 dell’ Unione Europea. Il computer portatile può essere portato a bordo ma bisogna ricordarsi di inserire batterie funzionanti in quanto gli addetti al servizio sicurezza potrebbero chiedere la relativa accensione per eventuali controlli. |
Per le partenze consultate i monitor per controllare il terminal da cui parte il volo e larea di registrazione in cui effettuare le operazioni di check-in, dopo aver effettuato le operazioni di registrazione raggiungete i filtri di sicurezza e larea dimbarco seguendo le indicazioni. In genere limbarco avviene circa 30 minuti prima dellorario di partenza, evidenziato sui monitor nella colonna orario previsto.
Nel caso degli Arrivi raggiungerete la sala riconsegna bagagli posta allinterno delledificio Arrivi al Terminal 2 seguendo le indicazioni dei monitor che visualizzano il relativo identificativo del nastro mobile. I bagagli smarriti vanno denunciati in aeroporto presso l’ ufficio Lost&Found; situato al piano terra area arrivi dove verrà consegnato anche un codice PIN, stampato in basso a sinistra nel modulo che permetterà di seguire lo stato della pratica. In caso di danneggiamento dei bagagli in occasione degli arrivi bisogna recarsi prima di uscire dallarea doganale allufficio Lost&Found; per formalizzare la denuncia e chiedere le indicazioni necessarie per richiedere il rimborso alla compagnia aerea. Per quanto riguarda gli oggetti smarriti all’ aeroporto Malpensa di Milano Terminal 2, è possibile compilare on line l’ apposito modulo presente nel sito web nell’area – Informazioni utili – Serve aiuto? – oggetti smarriti. Eventuali reclami possono essere presentati sul sito web compilando on line il modulo presente alle indicazioni – Informazioni utili – Serve aiuto? – reclami. Dopo la partenza dall’ aeroporto malpensa controlli e formalità doganali possono essere effettuati anche nel Paese in cui l’aereo faccia scalo prima di proseguire per la sua destinazione non comunitaria. Nel caso di trasbordo su altro aeromobile prima dell’uscita dalla U.E., i controlli del bagaglio a mano si svolgono presso l’aeroporto di transito. In arrivo i controlli doganali dei bagagli si svolgono nel Paese comunitario di arrivo. Nel caso i viaggiatori debbano proseguire con un volo intracomunitario cambiando aereo, i controlli sui bagagli registrati si svolgono all’aeroporto di arrivo di quest’ultimo volo, mentre quelli sui bagagli a mano si svolgono nel primo aeroporto comunitario di arrivo, dove avviene anche lo sdoganamento degli oggetti acquistati per il valore che ecceda l’esenzione. |